Agriturismo convenzionato con Cavallino Matto, Acqua Village di Cecina e altri parchi

Cavallino Matto

Distanza: 28 Km

Agriturismo Residence Cavallino Matto

Il Cavallino Matto è il più grande parco divertimenti della Toscana, situato in una pineta affacciata sulla spiaggia del Mar Tirreno a Marina di Donoratico (in provincia di Livorno). Rimane aperto generalmente da fine marzo ad ottobre. Il parco presenta una vasta gamma di attrazioni tra cui il percorso su barche dotate di cannoni ad acqua “La baia dei Bucanieri”, un cinema 3D, un wild-mouse, un percorso su tronchi, ed è in grado di soddisfare le famiglie in vacanza sul litorale toscano desiderose di trascorrere un pomeriggio di svago e divertimento. Inoltre è fornito di ristorante, bar, self-service, pizzeria e aree pic-nic.

Acqua Village

Distanza: 12 Km

Agriturismo Residence Acqua Village Cecina

L’Acqua Village Cecina è un parco acquatico situato a Cecina Mare aperto tutti i giorni da giugno a settembre, dalle ore 10 alle 18. Le attrazioni principali del parco sono gli scivoli: il Kamikaze, il Twister, l’Anaconda ed il Surfing Hill. Sono presenti anche tappeti elastici, un campo di calcio saponato, uno di calcio balilla umano, uno di beach volley. Completano l’offerta la Piscina Onde, dove si pratica anche acquagym, la Laguna Relax ed una grande vasca idromassaggio. Nel Parco non mancano le zone verdi, utilizzate per rilassarsi prendendo il sole; grazie ad ombrelloni e pagode in legno è possibile comunque godersi di momenti di relax standosene comodamente all’ombra.

Oasi di Santa Luce

Distanza: 14 Km

Agriturismo Residence Oasi Santa Luce

a Riserva Naturale, immersa fra colline e campi coltivati nel bel mezzo della campagna toscana, comprende l’intera superficie di un piccolo lago che fu realizzato dalla Solvay Italia negli anni ’60 come bacino di raccolta per fronteggiare eventuali incendi agli stabilimenti dell’azienda situati lungo la costa. L’Oasi Santa Luce, con le oltre 150 specie censite, rappresenta un’importante area di sosta per gli uccelli migratori e ogni stagione ha i suoi protagonisti. In inverno il lago si popola di anatre multicolori quali moriglioni, alzavole, germani reali, fischioni, mentre i cormorani danno spettacolo stando posati sui rami degli alberi con le ali spiegate ad asciugare al sole.

Parchi Val di Cornia

Distanza: 60 Km

Agriturismov Residence Parchi Val Cornia

I Parchi della Val di Cornia raccontano una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi e testimonia secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli, proponendo anche splendidi ambienti naturali , costieri e collinari. Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 1 Museo, 1 Centro di Documentazione, compresi nell’area di cinque Comuni all’estremo sud della provincia di Livorno, di fronte all’isola d’Elba.

Parco Gallorose

Distanza: 16 km

Agriturismo Residence Parco Gallorose

Il Parco Gallorose, inaugurato nel giugno 2001, modificato ed ampliato nel corso del 2006, è divenuto un centro faunistico, ma, rimane ancora, un’azienda agricola a tutti gli effetti ove si allevano animali esotici e di fattoria con grande interesse per lo sviluppo delle razze autoctone toscane con 3,4 km di percorso attrezzato e segnalato – si possono vedere, ascoltare, osservare nei comportamenti ben 180 razze di animali: dalla gallina livornese alla zebra, dalle vacche maremmane ai cobi, dai pappagalli ara agli struzzi, scimmie, gnu, canguri, coati, lemuri, gru, cammelli, buoi dei Watussi, casuario, tucani e molti altri animali che in questa zona dal clima mite per la vicinanza dal mare (2 km), vivono in piena tranquillità ed in piacevole compagnia di specie che qui hanno sempre abitato.

Parco della Maremma

Distanza: 125 km

Agriturismo Residence Parco Naturale Maremma

Il tratto costiero della Maremma toscana che va da Principina a Mare fino a Talamone, ed è limitato ad Est in parte dalla via Aurelia, è diventato, a partire dal 1975 il Parco Naturale della Maremma. Esteso per 100 kmq., esclusa la fascia esterna di rispetto, il Parco confina a Sud e S/W con il mare, sul quale si affaccia nella parte meridionale con una costa alta ed erosa. Ad essa, più a Nord, succedono spiagge dove la copertura vegetale è costituita da numerose specie pioniere, ben adattate al difficile ambiente sabbioso e salmastro e sostituite da specie caratteristiche della macchia mediterranea mano a mano che ci si allontana dalla battigia.

Populonia

Distanza: 51 km

Agriturismo Residence Baratti Populonia

Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti , dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali in cui si lavorava il minerale di ematite, proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba, per ricavare lingotti di ferro. Il parco è articolato in diverse aree di visita che permettono di cogliere la trasformazione del paesaggio nel corso dei secoli.

Acquario di Livorno

Distanza: 50 Km

Agriturismo Residence Acquario Livorno

L’Acquario di Livorno: un viaggio tra la natura e la storia, la mitologia e l’arte. All’Acquario di Livorno potrai immergerti in un mondo dove ogni esperienza di apprendimento è possibile: un affascinante percorso integrato, in perfetto stile edutainment, che unisce la visita alle vasche espositive con la mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dell’antichità a Galileo” ideata dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze (a cura di Giovanni Di Pasquale) e allestita al primo piano della struttura. La natura del Mediterraneo, i tesori Archeologici del Mare Nostrum. I capolavori dell’arte, le scoperte scientifiche delle culture che sulle sue sponde hanno scritto la Storia.

Oasi di Bolgheri

Distanza: 30 km

Agriturismo Residence Oasi Bolgheri

Il parco si trova tra il litorale costiero e la ferrovia tirrenica, il suo aspetto è ancora quello originario tipico della Maremma, costituito da siepi alberate, prati e boschi allagati durante l’inverno e stagni.
Il bosco costiero divide gli stagni dalle selvagge spiagge dove ancora possono crescere fiori come il Giglio di mare e la Rucchetta delle sabbie. L’oasi può vantare del riconoscimento “zona Ramsar”, un zona molto umida perfetta per gli uccelli acquatici sia in inverno che per le migrazioni primaverili. Oltre ad una vasta specie di uccelli il parco offre rifugio anche a molti mammiferi tra i quali troviamo il Cinghiale, il Daino, il Capriolo e l’Istrice; tra i mammiferi da segnalare è la Tartaruga palustre.

Parco di Rimigliano

Distanza: 44 km

Agriturismo Residence Rimigliano

Una striscia verde, affacciata sul mare, dove la vegetazione mediterranea si mostra in un’eccezionale varietà di specie, forme e colori. Dalla sabbia alle dune, dove la macchia è modellata da venti marini, all’ombrosa foresta dominata da lecci e pini domestici, con la loro caratteristica chioma ad ombrello. Il Parco Costiero di Rimigliano occupa la parte più meridionale del territorio del Comune livornese di San Vincenzo, al confine coi comuni di Piombino e di Campiglia Marittima. Si estende per circa 650 ettari tra il mare e la linea ferroviaria Roma-Genova ed è attraversato, per tutta la sua lunghezza, da NO a SE, dalla strada provinciale della Principessa (SP 23), che collega San Vincenzo a Piombino. La strada divide il parco in due settori: da una parte (lato mare) la fascia arborata costiera con il sistema dunale e la spiaggia, dall’altra la porzione più estesa del parco, comprendente le aree agricole, la zona dell’ex-lago di Rimigliano, il bosco misto a prevalenza di specie quercine che ha sostituito la precedente pineta.

Miniera del Temperino

Distanza: 45 km

Agriturismo Residence Miniera Temperino

Il percorso attrezzato nella Miniera del Temperino è preceduto da un’area allestita con pannelli che mostrano l’evolversi della tecnologia mineraria del Campigliese, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. La galleria visitabile, lunga 360 m., è una delle poche dove sia ancora possibile mettere a confronto le tecniche estrattive antiche con quelle moderne. Dotati di caschetti e impermeabili colorati, i visitatori scoprono al suo interno un’ampia gamma di rocce e minerali dei giacimenti metalliferi del Campigliese e le tracce del lavoro dei minatori, memoria della fatica e durezza di un mestiere ormai quasi scomparso.